Il Concorso Letterario Scateniamoci, promosso dalla nostra Associazione, è giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
La traccia sulla quale i concorrenti sono stati chiamati a cimentarsi era “La vita e le nostre strade, storie di salute, amicizia e amore”.
Il compito di tessere un collegamento di questa traccia con le tematiche ambientali e della mobilità sostenibile da noi promosse è stato affidato ad una frase di Gustavo Pedro, allora Sindaco di Bogotà, dove si diceva che “un Paese è sviluppato non quando i poveri posseggono automobili, ma quando i ricchi usano mezzi pubblici e biciclette”
Gustavo Pedro è attualmente il Presidente eletto della Colombia e nella sua campagna elettorale ha proposto lo stop a nuove trivellazioni per la ricerca di combustibili fossili, attività prevalentemente in mano a predatorie compagnie petrolifere straniere. Pedro individua nella ricerca di soluzioni energetiche alternative e nel perseguimento di comportamenti di consumo più responsabili una possibile fonte di progresso sociale e di ricchezza diffusa.
Queste tematiche hanno fortemente catturato l’attenzione dei concorrenti di Scateniamoci che, numerosi, ci hanno proposto i loro punti di vista e le loro storie… la protagonista principale di questi racconti è stata ovviamente la bicicletta, cos’altro sennò?
Anche quest’anno i partecipanti al concorso sono stati suddivisi in due categorie, senior e junior.
Il primo premio junior è andato al giovane Ruola Ruben, residente in Veneto, con il suo “In bici incontrando luoghi e persone”. Con grande piacere abbiamo appreso che gli allievi della scuola di Ruben, l’Istituto Alvise Pisani di Stra (VE), coordinati dalla prof.ssa Chiara Sartore, hanno svolto un vero e proprio lavoro interdisciplinare intorno alla nostra traccia, con ottimi risultati sfociati in una nutrita partecipazione da parte degli studenti al nostro concorso Scateniamoci. Il premio in palio, una fiammante bicicletta arancione, è stato consegnato al vincitore dal nostro Presidente Alberto Paggetti.
Il primo premio senior è andato invece a Vania Piattelli, di Borgo a Buggiano (PT), con il racconto “Due cuori… ed una bicicletta”, basato su una storia vera della sua famiglia iniziata nella prima metà del ‘900. Il primo premio, anche questo una bella bicicletta, è stato consegnato alla vincitrice da Maria Luisa Valacchi, Presidente della Sezione Soci Coop di Siena di Uniccop Firenze, il cui sostegno al Concorso Scateniamoci si è rinnovato anche quest’anno: a loro va la nostra più sincera gratitudine.
Un ringraziamento va comunque a tutti i candidati che hanno partecipato al Concorso di quest’anno; tutti gli elaborati pervenuti sono infatti stati di ottima qualità mettendo a dura prova il lavoro del presidente della commissione esaminatrice Vincenzo Coli e delle commissarie Luisa Giannelli e Nadia Bartalini nella scelta dei titoli da premiare.
Come annotazione finale dobbiamo dire che sono stati pochissimi gli elaborati pervenuti quest’anno dalla nostra amata città di Siena… i numerosi testi in lizza sono ci effettivamente giunti dal resto della Toscana e da altre regioni, con un paio di brani che ci sono stati inviati finanche dall’estero.
Se da una parte, come organizzatori, non possiamo che dirci assai contenti del successo ottenuto, è anche vero che auspichiamo, per la prossima edizione, di poter tornare a suscitare una maggiore attenzione da parte del nostro caro pubblico senese.