Cosa sono e come funzionano: in contesti urbani viene consentito ai ciclisti il transito bidirezionale in strade a senso unico con apposita segnaletica.
Perché? Lo scopo è facilitare ed incentivare la mobilità in bicicletta come alternativa al traffico motorizzato.
In pratica si applica il principio che pedoni e ciclisti, come l'acqua, prendono le vie più brevi.
Le parole contano. Le definizioni di uso corretto sono "sensi unici eccetto bici", "doppi sensi ciclabili" o "controsenso bici". Parlare di "contromano" è fuorviante. La parola indica infatti il transito sulla sinistra della carreggiata, con invasione della direzione opposta.