adbsiena

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Amici della Bicicletta Siena FIAB - benvenuto!

Inviato al Comune un piano emergenziale per la mobilità urbana

E-mail Stampa PDF

FIAB Siena, Sienaintelligente, Pedale Senese e WWF Siena inviano al Comune un piano emergenziale per la mobilità urbana.

“Per la mobilità ciclistica in sicurezza è possibile realizzare subito corsie ciclabili con poche risorse”.

Tra le molte emergenze che la pandemia Covid19 ha posto con drammatica urgenza, quella della mobilità urbana risulta centrale per una nuova vivibilità delle città italiane. Per rispondere alle conseguenze che le norme di distanziamento sociale hanno inevitabilmente causato – vedi il settore del trasporto pubblico locale – e per guardare con rinnovata fiducia ad una mobilità nuova, meno inquinante e rispettosa dei diritti di tutti, le associazioni FIAB Siena Amici della Bicicletta, Pedale Senese, Sienaintelligente e WWF Siena hanno elaborato e inviato al Sindaco De Mossi una proposta denominata Piano Emergenziale per la Mobilità Urbana Post-Covid. Tale proposta vuole dare forza e spazio a forme di mobilità non congestionanti, per evitare che la tanto auspicata “ripartenza” non resti penalizzata da una cattiva gestione della mobilità urbana moltiplicatrice di traffico motorizzato.

Download PDF Rete ciclabile emergenziale

Siena – Rete ciclabile emergenziale per la Mobilità Urbana post - Covid19

 

Contributo acquisto biciclette

E-mail Stampa PDF

Contributo acquisto biciclette

Nel Dl “rilancio” è previsto un bonus per l’acquisto di biciclette (nuove od usate), anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway, e per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.

Il buono bici 2020, è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e comunque non superiore a 500 euro. Nelle modalità di erogazione ci saranno due fasi: nella prima (da ora fino alla attivazione della piattaforma web, all’incirca verso la metà di Luglio) sarà il cliente ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda, il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negozio a ricevere il rimborso del 60%.

Il buono può essere fruito registrandosi su una specifica piattaforma web che è in via di predisposizione e che sarà accessibile anche dal sito istituzionale del Ministero dell'Ambiente, e per accedere all'applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Possono usufruire del buono bici per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione e di Provincia, nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane.

Per usufruire del buono l’acquirente dovrà essere in possesso di fattura che dimostri l’acquisto, a partire dal 4 maggio u.s., ed il rivenditore dovrà essere accreditato sulla piattaforma web.   

Tutti i dettagli e FAQ sul sito del Ministero dell’Ambiente

Bicicletta elettrica e tradizionale

CONTRIBUTO ACQUISTO BICICLETTE

Nel Dl “rilancio” è previsto un bonus per l’acquisto di biciclette (nuove od usate), anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway, e per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.

Il buono bici 2020, è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e comunque non superiore a 500 euro. Nelle modalità di erogazione ci saranno due fasi: nella prima (da ora fino alla attivazione della piattaforma web, all’incirca verso la metà di Luglio) sarà il cliente ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda, il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negozio a ricevere il rimborso del 60%.

Il buono può essere fruito registrandosi su una specifica piattaforma web che è in via di predisposizione e che sarà accessibile anche dal sito istituzionale del Ministero dell'Ambiente, e per accedere all'applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Possono usufruire del buono bici per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione e di Provincia, nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane.

Per usufruire del buono l’acquirente dovrà essere in possesso di fattura che dimostri l’acquisto, a partire dal 4 maggio u.s., ed il rivenditore dovrà essere accreditato sulla piattaforma web.

Tutti i dettagli e FAQ sul sito del Ministero dell’Ambiente

 

Fase 2 Covid-19: Cosa possiamo fare in bici

E-mail Stampa PDF


Qui di seguito sono indicate alcune disposizioni introdotte dal DPCM del 26/04/2020 e dall'Ordinanza PGR Toscana n. 50 del 3 maggio 2020 in vigore dal 4 maggio 2020:

bici con mascherina

  • Si può svolgere attività sportiva in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale. Si prevede l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri.
  • Può essere svolta attività motoria individuale, o con accompagnatore per minori e persone non autosufficienti, o tra residenti nella stessa abitazione, solo a piedi o in bicicletta senza uso di mezzi diversi. Le persone che vivono insieme possono non mantenere il distanziamento sociale.
  • Sempre in auto da soli (o accompagnando minori e disabili) devono essere raggiunti i luoghi scelti per l’attività sportiva, anche nel caso in cui poi lo sport venga praticato da più persone, nel rispetto delle distanze di sicurezza.
  • L’attività motoria, che la legge distingue da quella sportiva amatoriale (nel primo caso si parla per esempio di passeggiate e gite in bici, nel secondo di trekking e ciclismo) si può fare insieme a tutta la famiglia, ma partendo e tornando da casa a piedi o in bicicletta. In questo caso dunque, niente auto, né da soli né in compagnia.
  • La mascherina non è obbligatoria quando si va in bici, ma occorre indossarla se ci fermiamo a parlare con altra persona nel caso non sia possibile mantenere la distanza sociale di almeno un metro. Per una migliore tutela della salute propria e della collettività, negli spazi aperti, in presenza di più persone, si consiglia di indossare comunque la mascherina e di mantenere la distanza intepersonale di almeno 1,80m.  


Ultimo aggiornamento Sabato 09 Maggio 2020 09:38
 

Petizione popolare - Mobilità ciclistica a Siena dal 4 maggio 2020

E-mail Stampa PDF

Fiab Siena condivide la petizione popolare lanciata da alcuni cittadini che usano la bicicletta quotidianamente, i quali sottolineano l’importanza dell’uso della mobilità sulle due ruote (sia bici tradizionale che elettrica) a maggior ragione in questa fase post Covid in cui il mezzo pubblico è fortemente penalizzato.
Perciò abbiamo deciso di sostenere la raccolta delle firme (on line) di adesione al loro appello qui sotto riportato.
Per aderire inviare una email al ns. indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. in cui scrivere il seguente messaggio "aderisco alla petizione popolare - Mobilità ciclistica a Siena dal 4 maggio 2020" "nome e cognome".
Grazie e sosteniamo questa iniziativa.

Petizione

Ultimo aggiornamento Martedì 12 Maggio 2020 18:33
 

Piano emergenziale della mobilità urbana post Covid

E-mail Stampa PDF

Casa-lavoro: prima la bici!Fiab Siena ha scritto al Sindaco, Luigi De Mossi, per sollecitare l'Amministrazione ad affrontare il problema della mobilità cittadina nella fase di ripresa parziale delle attività previste dal DCPM del 26 aprile 2020, in quanto riteniamo indispensabile predisporre anche a Siena un “Piano emergenziale della mobilità urbana post Covid” in cui si incentivi la mobilità ciclabile e pedonale. A questo fine abbiamo formulato 10 proposte concrete e sollecitato la costituzione di un tavolo della mobilità con i soggetti interessati.

[Leggi la lettera inviata al Sindaco]

Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Maggio 2020 18:04
 


Pagina 8 di 12

Banner
Banner

calendario ADB

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

prossimi eventi

Domenica 11 Giugno - ore 15:00
LE CRETE SENESI DI EZIO ED EMANUELA
Domenica 18 Giugno - ore 10:00
SUVIGNANO: UN’ ESPERIENZA DI LEGALITA’
Domenica 25 Giugno - ore 08:30
VAL DI MERSE CON BAGNO AL FIUME
Banner
Banner
Banner