Gli "Amici della Bicicletta" di Siena nascono nel 1989 come associazione che si caratterizza per uno spiccato interesse per la bicicletta quale strumento ideale per conoscere il territorio e quale mezzo di locomozione, economico ed ecologico, negli spostamenti quotidiani in città.
Nel 1990 la decisione di prendere i contatti con la FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta - a cui aderiscono.
In questi anni le attività degli AdB hanno avuto la finalità di promuovere la cultura della bicicletta in senso lato. Da qui una capillare organizzazione di iniziative cicloturistiche, aperte a tutti ( giovanissimi, giovani e meno giovani, uomini e donne ), che non si sono limitate al territorio provinciale ma che progressivamente hanno guardato più lontano sempre con la finalità di stare insieme e di apprezzare gli aspetti storico-artistico-ambientali della terra che si va a conoscere.
A tale proposito ricordiamo la "settimana estiva cicloturistica" che mira a promuovere il turismo in bicicletta in luoghi in cui, grazie alle strutture ciclabili, pedalare è una pratica sicura e aperta a tutti, bambini compresi. Così abbiamo organizzato settimane cicloturistiche in Austria, Svizzera, Germania, Ungheria, Francia, paesi in cui la bicicletta fa parte di una cultura ambientalista attenta alla mobilità e al territorio. Altra iniziativa annuale è “Parole & Pedali”, una due giorni organizzata da tutte le associazioni FIAB della Toscana che si tiene agli inizi di ottobre e che mira a far conoscere il territorio toscano e le sue rilevanze storico-ambientali.
Unitamente a questa dimensione, gli Amici della Bicicletta hanno promosso, in collegamento alle altre associazioni locali FIAB, un impegno di crescita di una cultura della mobilità meno inquinante e più sicura per tutti. A questo riguardo vogliamo citare Bimbimbici, l’iniziativa per bambini nata a Siena e poi dal 2000 divenuta importante manifestazione nazionale FIAB che si tiene in una domenica di maggio.
E poi vogliamo ricordare il forte impegno profuso in città per favorire disposizioni che hanno reso possibile pedalare in strade prima vietate alle biciclette e posizionare rastrelliere. Da qualche anno ci stiamo impegnando nella progettazione, che in alcuni tratti è in ormai fase di realizzazione, dell'itinerario ciclabile Poggibonsi - Siena – Buonconvento a cui tra qualche mese si aggiungerà, perché quasi concluso, quello che unisce Colle di Val d’Elsa a Poggibonsi lungo l’omonimo tratto di ferrovia oggi dismessa,.
Dal 2004 gli Amici della Bicicletta di Siena fanno parte del Coordinamento Toscano FIAB che raggruppa le locali associazioni di Firenze, Grosseto, Arezzo, Pisa, Livorno, Massa-Carrara, Empoli, Prato, Signa e Valdinievole.