LA VIA DEI CAVALLEGGERI |
|
|
Domenica, 23. Febbraio 2020, 10:00
| Visite : 154 |
|
La cicloescursione si svolge tra resti archeologici, antichi monasteri e suggestive calette lungo la Via dei Cavalleggeri che in epoca medioevale controllavano questo tratto di costa su concessione dello Stato Pontificio alla Repubblica Pisana.
Il punto di partenza della cicloescursione dovrebbe essere in località La Torraccia (orario di partenza intorno alle ore 10) al confine tra il Comune di San Vincenzo e quello di Piombino (questo verrà confermato in seguito insieme all’orario).
Da qui percorrendo alcuni divertenti sentieri si arriva al golfo di Baratti, unico insediamento etrusco costruito sul mare per favorire la lavorazione del ferro che proveniva dalle miniere dall’Isola d’Elba. Lasciata sulla destra l’importante Necropoli Etrusca di San Cerbone si raggiunge Cala Moresca, la spiaggia più suggestiva a nord dell’abitato di Piombino, percorrendo l’antica Via dei Cavalleggeri.
La Via dei Cavalleggeri rappresenta un pezzo di grande storia, una strada nata per proteggere il territorio dai pericoli che venivano dal mare: pirati e corsari, malattie e contrabbando, quello che era il sistema difensivo costiero della Toscana. Da Cala Moresca un sentiero immerso nel bosco ci riporta a Populonia, una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane, che domina il Golfo di Baratti e da li al punto di partenza
Lunghezza percorso circa 30 Km su strade bianche e tratti di sentiero. Dislivello circa 700 m. Difficoltà ***. Pranzo al sacco
Guida Gistri Massimo cell 3385913929
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Indietro
JEvents v1.5.3
Copyright © 2006-2009
|